Corno viennese in fa (1.780 g)
Il corno viennese di Engelbert Schmid non è eccessivamente un strumento leggero. Un peso leggero non è così importante per un corno semplice come lo è per un corno doppio o triplo.
Ma è decisivo la massa che è in movimento dei cilindri. Engelbert Schmid è riuscito a ridurre questo al di sotto del 50% del peso normale, cioè non c'è gioco laterale, e i cilindri girano assolutamente veloce. Improvvisamente questo corno viennese è uno strumento tecnicamente agile, con i famosi legami soffici dei " pistoni viennesi"! Ora il corno viennese può essere stabilito come strumento da solista!
Consigliamo 5 chiavi d’acqua. 4 dei quali agiscono come sfiatatoi che sono collegati alla leva del pollice. Cosi e possibile suonare assolutamente sicuro tutte le note acute! Con la stessa leva per il pollice, collegata ad un totale di 3 chiavi d’acqua, si può praticamente svuotare il corno dal acqua in pochi secondi. Quindi 2 delle 5 chiavi del acqua hanno una duplice funzione – da chiave del acqua e da sfiatatoio.
Grazie ai calcoli computerizzati lo sviluppo della campana e l’intonazione è in modo ottimale. Ci sono solo i toni sani in questo corno,
È si dispone di 2 corni semplici:
Un corno viennese in fa e un corno viennese in si b.
Tutte le pompe hanno dei distanziali. Se si rimuovono questi distanziali, il corno viennese è in sib! La pompa del sib ha una buona lunghezza per una cannetta d’imboccatura conica, in modo che il lato del sib ha anche un ottimo suono e intonazione. Quindi si ha due corni pieni in uno! Tra l’altro, la lunghezza delle pompe e della campana sono identici a quelli dei classici corni naturali. Questo corno viennese si può utilizzare come corno naturale con tutte le pompe del corno naturale. Per vedere le foto di entrambi i corni viennesi, cliccate sulla barra nel menu corno viennese!
Corno viennese in sib (1.600 g)